Doccia al posto della vasca: un’idea per un bagno più accessibile a tutti

Luglio 17, 2024

Quando si parla di rinnovare il bagno, una delle scelte più comuni è quella di sostituire la vasca da bagno con una doccia. Questa decisione, oltre a seguire una tendenza estetica moderna, nasce da un desiderio di praticità e facilità d’uso: una vasca ingombrante può limitare lo spazio e risultare poco funzionale.

Questo passaggio è generalmente semplice e non richiede lavori complicati, ma se l’idea di ristrutturare il bagno ti preoccupa, non temere; con i giusti consigli, la trasformazione può essere più facile di quanto immagini.

Doccia al posto della vasca

Come sostituire la vasca con la doccia:tutti i passi necessari.

Sostituire la vasca con la doccia richiede un processo che può essere gestito in modo efficace seguendo i passi necessari:

  1. Rimuovere la struttura esistente: si inizia con la disinstallazione della vasca esistente, comprese le strutture accessorie come piastrelle o pannelli;
  2. Adeguamento degli impianti: dopo la rimozione, si procede con l’adeguamento dell’impianto idrico installando una nuova piletta di scarico e collegando i tubi per l’acqua calda e fredda;
  3. Preparazione della base e dei rivestimenti: si procede predisponendo una base isolante che contenga e protegga l’impianto idraulico, per poi andare a posare il piatto doccia.Una volta che il massetto ha completato l’asciugatura e risulta calpestabile, si può rivestire sia pavimento che pareti. 
  4. Installazione del box doccia e delle rubinetterie: una volta finito di montare la base e i rivestimenti, si procede con l’installazione del box doccia, dei sanitari e della rubinetteria.

Quali soluzioni scegliere per creare la doccia dei tuoi sogni

La sostituzione della vasca con una doccia offre l’opportunità di personalizzare lo spazio in base a esigenze specifiche di stile, funzionalità e dimensioni. Ecco alcune considerazioni per la scelta del piatto doccia, dei rivestimenti e dei pavimenti.

Piatto doccia: dimensioni e caratteristiche

Quando si sceglie il piatto doccia, è importante considerare attentamente le dimensioni e le caratteristiche che meglio si adattano al bagno. 

Se si ha molto spazio a disposizione, un grande piatto doccia può trasformare completamente l’area, permettendo di includere elementi come una zona walk-in senza porte e una seduta integrata per un comfort extra e un design elegante. Il setup ideale per chi cerca un tocco di lusso e modernità.

Per bagni più piccoli, bisogna optare per un piatto doccia più compatto, ma che può essere arricchito di funzioni come idromassaggio, sauna o cromoterapia. Questa scelta, sebbene possa rappresentare un investimento maggiore, ti  permette di ottimizzare lo spazio a disposizione senza rinunciare a nessun comfort.

Al di là delle dimensioni, esistono diversi design che possono adattarsi ai vari stili del bagno:

  • Piatto doccia rettangolare: una soluzione classica quando si ha a disposizione molto spazio. Offre ampia libertà di movimento ed è perfetto per includere funzionalità che rendano i tuoi momenti in doccia più piacevoli;
  • Piatto doccia quadrato o angolare: ottimo per bagni con spazio limitato, massimizza l’area utilizzabile, installando il piatto in un angolo;
  • Piatto doccia a filo pavimento: offre un design moderno e minimal, eliminando barriere visive e facilitando l’accesso;
  • Doccia con porte scorrevoli: soluzione salvaspazio efficace, mantiene l’acqua confinata senza richiedere spazio extra per l’apertura delle porte;
  • Doccia con aperture a battente: fornisce un accesso ampio e facile, adatto a bagni più spaziosi;
  • Pannelli multifunzione: per una doccia personalizzata con getti d’acqua regolabili, doccetta e soffione fisso.
Piatto doccia

Rivestimenti per pareti e pavimenti

I materiali e le finiture che sceglierai sia per i rivestimenti del piatto doccia che per  le pareti influenzeranno l’aspetto estetico del tuo bagno.

Ecco alcune opzioni da valutare per creare un ambiente armonioso e pratico:

  • Piastrellatura: è molto comune dover sostituire le piastrelle dopo la rimozione della vasca. In questo caso puoi optare per continuare con il design preesistente o cambiare il tutto. Tra le opzioni più in voga al momento c’è l’utilizzo del gres porcellanato, che puoi trovare nei brand Keope o Ceramica Bardelli. Questo materiale può essere utilizzato anche per la pavimentazione del piatto doccia, offrendo un’alternativa a quello classico in porcellana. 
  • Pannelli di rivestimento: utilizzati come alternativa alle piastrelle, offrono una soluzione efficace per coprire rapidamente le aree scoperte. Disponibili in vari materiali e finiture, possono essere abbinati al piatto doccia per un look uniforme e contemporaneo.

In alternativa, per un look più moderno e minimalista, considera il WET SYSTEM™ di Wall&Decò, il rivestimento innovativo e senza piastrelle perfetto per le pareti di ambienti umidi quali bagno e doccia.

I vantaggi della doccia al posto della vasca

La scelta di sostituire la vasca con una doccia porta con sé molteplici benefici, sia funzionali che estetici

  • Ottimizzazione dello spazio: la rimozione della vasca libera spazio prezioso che può essere sfruttato per aggiungere mobili utili o una lavatrice, trasformando il bagno in un ambiente più organizzato e pratico; 
  • Accesso facile e sicuro: non avendo bordi alti, le docce limitano il rischio di cadute, un beneficio particolarmente importante per gli anziani o per chi ha difficoltà di movimento;
  • Consumo d’acqua ridotto: con una doccia si utilizza meno acqua rispetto a una vasca, con conseguenti risparmi in bolletta;
  • Maggior personalizzazione: la varietà di design disponibili per le docce permette di scegliere tra diverse finiture, materiali e colori, creando un ambiente moderno e su misura per le tue esigenze.

Quali permessi richiedere per mettere la doccia al posto della vasca

Per determinare se la ristrutturazione del tuo bagno richiede permessi specifici, come la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA), è consigliabile consultare un tecnico o un General Contractor. Questa precauzione è fondamentale soprattutto quando la sostituzione della doccia fa parte di un intervento più ampio di manutenzione straordinaria, che potrebbe inoltre permetterti di accedere alla detrazione del Bonus ristrutturazione bagno. 

Sostituire la vasca con la doccia

Considerazioni finali

Sostituire la vasca da bagno con una doccia è la soluzione perfetta per modernizzare il tuo bagno, rendendolo più accessibile e funzionale. Se stai considerando questa trasformazione è fondamentale valutare attentamente le implicazioni burocratiche e consultare un professionista per garantire che tutto proceda secondo le normative vigenti. Con la giusta pianificazione ed esecuzione, la tua nuova doccia aumenterà il valore della tua casa, il comfort e la qualità della tua vita quotidiana.
Hai bisogno di aiuto? CLM Design è qui per te! Possiamo aiutarti a dare nuova vita al tuo bagno grazie all’aiuto di complementi proposti dai più famosi marchi italiani per arredo bagno come Baxar, Gessi, Atlas Concorde e Cerasa!

Richiedi una Consulenza gratuita con un architetto

Hai mai desiderato un architetto a tua completa disposizione per la ristrutturazione della tua casa?

Inizia da qui per realizzare la casa dei tuoi sogni.