Un giardino con piscina si costruisce prima con un’idea e poi con un progetto. Si immagina il ritmo delle giornate all’aperto, il passaggio tra il fresco dell’acqua e l’ombra di una pergola, il profilo pulito della vasca che si riflette nelle superfici che la incorniciano.
La progettazione parte da qui: dall’idea di creare uno spazio in cui la piscina sia il punto da cui si sviluppa tutto il resto.
In questo articolo raccogliamo idee per progettare e arredare un giardino con piscina, pensando ogni scelta in modo coerente.
Come progettare il tuo giardino con piscina: 6 idee e consigli
La piscina è il cuore del giardino, ma il progetto parte dallo spazio che la circonda. Prima di scegliere forme e materiali, bisogna definire una visione d’insieme: capire come organizzare il giardino in base alle sue proporzioni, allo stile della casa e al modo in cui sarà vissuto ogni giorno.
Il primo passo è individuare la posizione della piscina: al centro della scena o in una zona più riservata? Lineare lungo un confine o raccolta tra piante e muretti? Da qui si decide quanto spazio dedicare al solarium, dove collocare le zone d’ombra, se integrare una cucina outdoor o una zona pranzo, se prevedere una separazione netta tra le funzioni – relax, nuoto, convivialità … – o costruire una continuità tra le diverse aree.
Anche lo stile del giardino va definito fin da subito, scegliendo se puntare su geometrie pulite e materiali essenziali per un risultato moderno, oppure su forme morbide, vegetazione rigogliosa e finiture materiche per creare un’atmosfera naturale, sempre cercando un equilibrio tra estetica e funzionalità.
Una volta definito il progetto, si può passare alla realizzazione e all’arredamento del giardino con piscina. Ecco alcune idee da cui partire.
1. La progettazione della piscina: equilibrio tra forma, funzione e stile
Una volta definita l’organizzazione del giardino, la piscina diventa il fulcro su cui costruire volumi, percorsi e proporzioni, integrando forma, posizione, materiali e bordo in un’unica visione progettuale.
La forma della vasca dipende dallo stile che si vuole dare all’insieme: in un contesto moderno funzionano bene geometrie nette, vasche rettangolari o a L, oppure soluzioni a sfioro che richiamino le linee architettoniche della casa. Se invece l’obiettivo è creare un’atmosfera più naturale, si possono valutare piscine con bordi curvi o sfumati, capaci di fondersi con il paesaggio, la vegetazione e i rilievi del terreno.
In questo equilibrio, il bordo piscina gioca un ruolo essenziale: può creare continuità con il solarium oppure diventare un elemento a sé, marcando il perimetro della vasca con una scelta precisa di finiture. Ad esempio, un bordo a sfioro amplifica la percezione dello spazio e regala un colpo d’occhio scenografico, soprattutto quando la piscina si affaccia su un panorama ampio e aperto. Un bordo più sfumato, invece, accompagna l’ingresso in acqua con delicatezza, perfetto per ambienti più informali e immersi nel verde.
Anche la scelta dei materiali contribuisce a definire l’identità dell’ambiente. Il gres porcellanato effetto pietra o legno consente di uniformare il bordo alla pavimentazione, mentre cornici in legno composito o decking creano un’atmosfera calda, naturale e piacevole al tatto. Ogni soluzione ha un impatto visivo, ma incide anche sul comfort d’uso, sulla sicurezza e sulla manutenzione.
Progettare la piscina significa trovare un punto d’equilibrio tra estetica, funzionalità e sensazione: qualunque tipologia desideri, da quelle in cemento di Piscine Laghetto alle minipiscine di Gruppo Treesse, troverai la soluzione che fa per te!
2. Pavimentazioni e solarium: estetica e sicurezza
La zona che circonda la piscina è uno spazio vissuto a pieno, dove si prende il sole, si cammina a piedi nudi, ci si rilassa, si chiacchiera… Il solarium va quindi progettato come una vera area di sosta, in cui ogni elemento trova il suo posto: dai lettini prendisole alle sedute modulari, dalle pergole alle vele ombreggianti, tutto concorre a creare una zona equilibrata tra pieno e vuoto, sole e ombra. Le dimensioni contano quanto la disposizione: l’area va calibrata in base all’uso, al numero di persone e alla relazione con la piscina.
In particolare, è la pavimentazione che assume in questo contesto un ruolo progettuale centrale, perché deve garantire continuità visiva, comfort d’uso e una superficie sicura in ogni condizione.
Tra i materiali più adatti ci sono il gres porcellanato da esterno, ideale per chi cerca una superficie resistente, antiscivolo e curata anche nell’aspetto, e il cemento spazzolato o stampato, perfetto per creare superfici contemporanee con texture leggere e uniformi. Per uno stile più naturale si possono utilizzare pietre a spacco, pietra ricostruita o legno composito, che offrono una sensazione calda al tatto e si inseriscono bene in contesti più organici.
Le opzioni offerte dai nostri partner come Keope, Atlas Concorde, Bardelli e Woodco ti permetteranno di trovare la soluzione giusta per il tuo giardino!
3. Arredare con stile: meno è meglio
Una volta definite le aree e scelti i materiali, possiamo passare all’arredamento. Per il solarium, punta su lettini impilabili o con rotelle, facili da spostare e orientare al sole. Se prevedi una zona d’ombra, integra sedute basse con cuscini sfoderabili sotto una pergola di Corradi o un telo ombreggiante. Nella zona conviviale, un tavolo da pranzo di Royal Botania in alluminio o teak con sedie leggere consente flessibilità e resistenza nel tempo.

La palette cromatica va mantenuta neutra: sabbia, tortora, grigio caldo o verde salvia si adattano facilmente al contesto e non stancano visivamente. I materiali più adatti per l’arredo da esterno sono alluminio verniciato, legno composito, fibre intrecciate e tessuti tecnici impermeabili, da abbinare a superfici opache e texture morbide al tatto.
4. Verde e vegetazione: progettazione green ragionata
Il verde contribuisce a definire l’atmosfera del giardino e deve essere progettato con la stessa cura riservata alla piscina e agli arredi. La disposizione delle piante, i volumi della vegetazione e il dialogo con le superfici pavimentate influenzano la qualità dello spazio, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Vicino alla vasca è preferibile inserire essenze decorative resistenti, come graminacee, lavande, cespugli compatti o piante aromatiche che mantengono ordine visivo e richiedono poca manutenzione. Aiuole lineari o bordure verdi lungo i camminamenti guidano lo sguardo e accompagnano i percorsi senza spezzare l’equilibrio complessivo.

Per aggiungere carattere, si può realizzare un orticello botanico con erbe profumate e varietà officinali, da posizionare vicino alla cucina outdoor o lungo le zone di passaggio. Alberi dal fusto snello, rampicanti e pergole vegetali contribuiscono a schermare la vista, creare ombra nei punti giusti e rendere l’ambiente più intimo.
5. Illuminazione: progettare anche l’atmosfera
Quando il sole cala, la luce entra a far parte del progetto. L’illuminazione contribuisce a costruire l’atmosfera del giardino, valorizza materiali e arredi, accompagna i percorsi e mette in risalto le scelte progettuali.
Intorno alla piscina funzionano bene faretti segnapasso o luci da incasso di Platek per delineare percorsi e bordo vasca con discrezione. Le strisce LED integrate nella pavimentazione o sotto le pedane creano un effetto continuo e leggero, perfetto per uno spazio contemporaneo. Nelle parti più caratteristiche, come una parete in pietra, bastano punti luce orientabili per aggiungere profondità e ritmo visivo.
Nelle aree conviviali, la luce si fa più morbida: lampade da esterno, lanterne mobili e faretti con intensità regolabile aiutano a creare l’atmosfera giusta per ogni momento, da una cena all’aperto a una serata tra amici.
Per ottenere un risultato armonico è utile mantenere una coerenza tra temperature, colore, intensità e tipologie di luce, distribuendole in modo equilibrato tra zone funzionali e decorative. Così il giardino mantiene la sua identità anche di sera, con un’atmosfera curata e rilassante.
6. Accessori e dettagli che fanno la differenza
Ciò che rende davvero completo un giardino con piscina sono i dettagli. Tra gli elementi più utili, una doccia esterna, con finiture coordinate alla vasca, offre praticità e comfort diventando una presenza discreta ma efficace. A completare l’organizzazione dell’area, contenitori bassi, panche attrezzate e mobili da esterno possono accogliere cuscini, teli, giochi o accessori, mantenendo l’ambiente sempre in ordine e visivamente pulito.
Se il progetto include uno spazio dedicato alla convivialità, si possono introdurre soluzioni più articolate, senza appesantire lo stile. Un barbecue fisso di Broil King, una cantinetta per le bevande, un lavello da esterno e piani d’appoggio ben disposti trasformano la zona pranzo in un’area attrezzata e accogliente, perfetta per momenti da condividere. Nelle ore serali, un camino outdoor o un braciere centrale aggiunge atmosfera, calore e diventa un punto d’incontro naturale, da vivere anche nelle mezze stagioni.

Anche i dettagli più discreti possono contribuire all’identità del giardino, soprattutto quando si integrano con il linguaggio progettuale scelto. Sculture contemporanee, elementi decorativi in metallo, vasi modulari, paraventi o sistemi frangivista valorizzano percorsi, bordi e angoli meno centrali, arricchendo lo spazio senza invaderlo.
Quando tutto è pensato in sintonia, ogni dettaglio dialoga con il contesto e il giardino si trasforma in un ambiente completo, equilibrato, pronto a essere vissuto in ogni momento della giornata.
Considerazioni finali
Un giardino con piscina prende forma da un’idea precisa di come vivere lo spazio all’aperto. Ogni scelta progettuale contribuisce a creare un ambiente che riflette abitudini, gusti e desideri. Quando forme, materiali e luci lavorano in sintonia, nasce qualcosa che va oltre l’estetica: uno spazio che accoglie, che funziona, che si lascia abitare con naturalezza, ogni giorno.
Hai già in mente il tuo progetto? CLM Design, in veste di general contractor, è il tuo specialista nella progettazione e nell’arredo outdoor e indoor. Contattaci subito!
Richiedi una Consulenza gratuita con un architetto
Hai mai desiderato un architetto a tua completa disposizione per la ristrutturazione della tua casa?
Inizia da qui per realizzare la casa dei tuoi sogni.